PRIMA Industries, grazie alla collaborazione con Warrant hub, ha ottenuto la certificazione 4.0 per le seguenti macchine automatiche della Divisione Labelling.
PRIMA Industries Srl, nell'ambito del programma HORIZON 2020 che finanzia l’innovazione tecnologica delle StartUp / PMI europee, ha superato con successo tutte le fasi necessarie ad ottenere il finanziamento di per la progettazione e la realizzazione di una linea, denominata PBB1500, per la pulizia e la lucidatura di bottiglie con depositi calcarei, iridescenze ed altre impurità che si possono accumulate nel periodo di maturazione dei vini in grotta o comunque in ambienti che presentano impurità diffuse.
L'azienda dopo aver integrato la prima stesura del progetto con tutti i dati economici/finanziari volti a dimostrare come la PBB1500, se utilizzata al posto delle metodiche produttive attuali, consenta sia un enorme risparmio in termini economici sia dei tempi di lavorazione, con un impatto estremamente positivo sull’ambiente evitando l’immissione teorica in atmosfera di migliaia di tonnellate di CO2 equivalente, ma anche altissimi margini di redditività che le proiezioni prudenziali delle vendite previste primi 5 anni di commercializzazione della PPB1500 potrebbero generare, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.
Queste proiezioni ed analisi sono state confermate e validate da una commissione di investitori esperti istituzionali selezionata dalla CE che ha assegnato al progetto PBB1500 un finanziamento a fondo perduto di oltre 500.000 € e la possibilità di negoziare con la Banca Europea degli Investimenti un prestito a condizioni particolarmente vantaggiose per un valore massimo di quasi 1,5 Mln di €.
Il progetto è stato premiato per i suoi contenuti fortemente innovativi, su oltre 2.000 presentati da StartUp / PMI europee nella sessione specificamente dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, risultando essere una delle tre aziende Italiane premiate in questa sessione per l’assoluta eccellenza del progetto PBB1500.
Il progetto PPB viene sostenuto dal programma di finanziamenti per la ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea, ottenendo la sigla dalla CE la sigla della convenzione di sovvenzione n. 101009302
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 876252
PRIMA Industries Srl, nell'ambito del programma HORIZON 2020 che finanzia le aziende PMI europee che fanno innovazione tecnologica, ha ottenuto il finanziamento previsto alla fase 1 del programma.
L'azienda dopo aver presentato lo studio di fattibilità sta redigendo il business plan indispensabile per poter accedere alla fase 2 del programma che prevede l'assegnazione di un finanziamento a fondo perduto per un importo massimo di €2.500.000.
Il progetto riguarda una linea innovativa, denominata PPB1500, per la pulizia e lucidatura di bottiglie che presentano depositi calcarei, iridescenze ed altre impurità che si accumulano sulle stesse negli anni durante la maturazione dei vini in grotta secondo il “metodo Champenoise”.
Tale linea, brevettata, è pertanto particolarmente adatta a risolvere i problemi di scarti di produzione di bottiglie in particolare di champagne ed in genere divini spumanti, il cui aspetto estetico riveste importanza strategica nella vendita del prodotto.
Un particolare apprezzamento è stato espresso da una importante industria francese produttrice di Champagne che si è resa disponibile a collaborare nell'ambito dello sviluppo per progetto fornendo supporto logistico per la sperimentazione del prodotto nonché per le verifiche e la validazione in produzione presso i loro stabilimenti.
PRIMA LABELLING presenta la nuova fascettatrice DOCG 2.V, per vini spumanti e champagne. Essa è adatta a bottiglie cilindriche o con conicità, garantisce una produzione fino a 2.500 bottiglie/ora, può includere una fotocellula per il centraggio delle tacche per i capsuloni, fotocellule per tacche sul fondo o laterali, pistone premi bottiglia e può essere montata su ruote o su piedi fissi. La fascetta DOCG può avere lunghezza max pari a 120 mm.
Ulteriore variante della serie di etichettatrici PLM, la nuova PLM700A può disporre sino a 3 stazioni per l'applicazione di etichette, contro etichette e collare con centraggio ottico.
Essa ha dimensioni ridotte, permette un facile cambio del formato delle bottiglie e la stiratura delle capsule tramite l'utilizzo di una monotesta.
Vari componenti optional possono essere montati, come indicato nella scheda tecnica allegata.
We inform you that this website uses technical cookies necessary to optimize navigation, but also third-party cookies for statistical purposes. Accept the use of cookies for an optimal browsing experience. If you want more details read the extended document.