HORIZON 2020 – Ultimi aggiornamenti

L'azienda dopo aver integrato la prima stesura del progetto con tutti i dati economici/finanziari volti a dimostrare come la PBB1500, se utilizzata al posto delle metodiche produttive attuali, consenta sia un enorme risparmio in termini economici sia dei tempi di lavorazione, con un impatto estremamente positivo sull’ambiente evitando l’immissione teorica in atmosfera di migliaia di tonnellate di CO2 equivalente, ma anche altissimi margini di redditività che le proiezioni prudenziali delle vendite previste primi 5 anni di commercializzazione della PPB1500 potrebbero generare, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.
Queste proiezioni ed analisi sono state confermate e validate da una commissione di investitori esperti istituzionali selezionata dalla CE che ha assegnato al progetto PBB1500 un finanziamento a fondo perduto di oltre 500.000 € e la possibilità di negoziare con la Banca Europea degli Investimenti un prestito a condizioni particolarmente vantaggiose per un valore massimo di quasi 1,5 Mln di €.
Il progetto è stato premiato per i suoi contenuti fortemente innovativi, su oltre 2.000 presentati da StartUp / PMI europee nella sessione specificamente dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, risultando essere una delle tre aziende Italiane premiate in questa sessione per l’assoluta eccellenza del progetto PBB1500.
Il progetto PPB viene sostenuto dal programma di finanziamenti per la ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea, ottenendo la sigla dalla CE la sigla della convenzione di sovvenzione n. 101009302